
Dormiamo per circa 1/3 della nostra vita: durante questo
tempo molti processi indispensabili fanno in modo che possiamo vivere gli altri
2/3.
Quello che succede nel nostro corpo durante il sonno è fondamentale per la
sopravvivenza e non tenerne conto può costare caro.
Perchè dormire bene e abbastanza è molto importante, dagli effetti sul cervello,
sulla memoria, sulla sessualità e la riproduzione, sulla rigenerazione del
nostro corpo alle indicazioni chiare su come permettere che tutti i processi
necessari possano svolgersi è spiegato nelle pagine linkate qua sotto.
Il buio, base di un buon sonno necessario per vivere meglio (13/04/2022)
L’ormone del sonno Melatonina peggiora l’asma (16/02/2022)
Dormire di notte con la televisione o una luce accesa è associato ad aumento del peso (16/06/2019)
Insonnia: chi beve troppo poca acqua dorme peggio (22/12/2021)
Ecco perchè dormire bene e abbastanza è molto importante (11/03/2020)
Il sonno consolida la memoria ed ora si conosce meglio come questo avviene (03/06/2016)
Sonno: la scienza verifica i luoghi comuni (23/04/2019)
Obesità infantile: poco sonno può far crescere bimbi obesi (28/09/2010)
Sonno e veglia sono controllati da un gruppo di neuroni (13/06/2017)
Il modo in cui dormiamo indica la nostra età biologica (22/03/2021)
Invecchiamento e problemi di sonno legati ad una proteina (17/07/2013)
Fumo, sonno e orologio genetico (03/03/2013)
Cibo e sonno: trovati molti legami (08/03/2013)
L’appetito vien sia mangiando che rimanendo svegli (17/04/2016)
Sogni bizzarri ed attività geomagnetica: lo strano rapporto (25/10/2019)
Cenare presto o almeno due ore prima di dormire riduce il rischio di cancro a seno e prostata del 20% (08/08/2018)
Perchè il buio ci fa venire sonno e la luce ci sveglia? (31/07/2017)
Luce e sonno: trovate le cellule che tengono svegli (07/11/2011)
Come influisce la luce sulle prestazioni del cervello? (24/04/2014)
Menopausa, melatonina ed ormoni in uno studio del dr. Walter Pierpaoli (29/05/2001)
C’è un legame tra sonno e grassi nel fegato (29/03/2011)
Istamina e GABA controllano sonno e veglia: uno studio aiuta a capire meglio (04/08/2015)
Jet lag: verificata l’efficacia dell’uso di una luce dietro al ginocchio (29/03/2001)
Paralisi del sonno e glutammato (08/01/2017)
Come influenzano gli esseri umani i cicli circadiano, settimanale, stagionale e mestruale? (12/02/20201)
Dall'American Academy of Sleep Medicine le nuove linee guida per il sonno dei minorenni (14/06/2016)
Sondaggio sul sonno degli americani 2018 (25/01/2019)
Negli U.S. uno su tre è stato sonnambulo almeno una volta (17/05/2012)
Poco sonno, poco testosterone (05/04/2012)
Dormire poco fa venire più fame (25/01/2012)
In un gene il segreto di chi dorme 4 ore a notte (29/11/2011)
Fumare di notte fa dormire peggio (09/02/2021)
Scoperto perché bere aiuta ad addormentarsi ma si dorme peggio (17/11/2014)
Il glutammato e la sindrome delle gambe senza riposo (27/06/2014)
Il sonno ripulisce il cervello dalle tossine (05/11/2013)
Luce blu come il caffè, per stare svegli al volante, e non solo (18/12/2012)
Raddoppiano i casi di narcolessia tra gli amanti della marijuana (11/03/2016)
Dalla Università of California di Los Angeles uno studio sulla narcolessia (30/11/2001)
In caso di insonnia (Antonio Turetta)
|