Nella parte alta interna del naso la concentrazione di cellule alle quali il coronavirus si aggancia per entrare nel corpo è particolarmente alta: ecco...
Read More
I ricercatori dell'Università di Copenhagen hanno dimostrato che i pinguini in Antartide emettono con le feci grandi quantità di protossido di azoto (gas...
Read More
La solitudine riguarda soprattutto i giovani maschi che vivono in società individualistiche: lo sostiene uno studio su larga scala.
Read More
L'aggiunta di polifenoli al liquido delle e-cig permette di ridurre fino al 99.6% la concentrazione di molecole tossiche come la formaldeide, prodotte dalla...
Read More
L'attività fisica allunga la vita delle persone che soffrono di fibrillazione atriale e dimezza il rischio di malattie cardiovascolari.
Read More
I cuori di persone diverse possono rispondere alla stessa musica in modi molto diversi, lo dimostra un nuovo studio presentato su EHRA Essentials 4 You, una...
Read More
Alimenti e materie plastiche dovrebbero stare lontani e non in contatto tra loro, lo afferma la ricerca scientifica: pigrizia ed ignoranza minimizzano.
Read More
Gli scienziati dell'IMBA - Institute of Molecular Biotechnology dell'Austria Academy of Sciences - insieme a quelli del Boston Children's Hospital di...
Read More
La ricetta del Bacalà alla vicentina spiegata come si deve, con la storia del piatto, importante per capirne l'anima, in 3 varianti, per tre palati diversi.
Read More
Ci sono persone che mangiano quanto vogliono e restano magre: alcuni scienziati (UBC, IMBA, MedUni Vienna, Estonian Biobank) hanno identificato un gene,...
Read More
PreviousNext
Page 2 of 33