Come vivono bullismo e cyberbullismo gli adolescenti italiani e quali sono i fattori di rischio e di protezione rispetto alla probabilità di esserne coinvolti come attori, vittime o spettatori?
Un’indagine su studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane ha identificato i fattori di rischio e di protezione rispetto alla probabilità di esserne coinvolti.
Il lavoro è stato condotto nell’ambito delle attività di ricerca del progetto Osservatorio sulle Tendenze Giovanili del gruppo Mutamenti sociali, valutazione e metodi (Musa) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps).
Lo studio ha coinvolto un campione di 3.273 studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane ed ha analizzato l’influenza sui fenomeni di violenza di un considerevole numero di variabili relative alle dinamiche relazionali degli adolescenti e ai condizionamenti sociali che regolano atteggiamenti e comportamenti giovanili.
Tra i fattori di rischio sono stati identificati la tolleranza di razzismo, xenofobia, omofobia, violenza di coppia e alti livelli di autostima.
Tra i fattori protettivi sono invece emersi la bassa tolleranza al consumo di alcool e droghe, la presenza di fiducia nei confronti di familiari e amici e l’essere donna.
Lo studio dei comportamenti e degli atteggiamenti degli adolescenti è fondamentale per analizzare l’evoluzione delle tendenze giovanili e per definire interventi di contenimento della devianza e del disagio sociale.
Nuovi modi di interazione sociale stanno cristallizzando comportamenti violenti che si muovono più che mai su una sfera virtuale, e dimostrano come siano principalmente le opinioni distorte sulla diversità sociale a generare violenza.
Bullismo e cyberbullismo condividono una matrice comportamentale comune che è stata delineata attraverso specifiche caratteristiche ambientali e individuali.
La ricerca conferma la validità di diverse teorie sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Il controllo simultaneo di variabili sia sociologiche sia psicologiche sperimentato in questa indagine ha però permesso di indentificare i nessi causali di alcune fenomenologie di violenza e dunque i fattori da promuovere e da arginare per mitigare i problemi del bullismo e del cyberbullismo.
Alla luce della diffusione del COVID-19, e dei conseguenti problemi legati all’iperconnessione e alla trasposizione delle relazioni reali in un ambiente virtuale, il gruppo Musa si sta apprestando a condurre nuove indagini, locali e nazionali, che avranno tra i suoi principali centri di attenzione il cyberbullismo.
Lo studio è stato pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health.
Vedi anche
Adolescenti: quando i rapporti diventano violenti (18/06/2013)
Link…
Per saperne di più
Bullying and Cyberbullying among Italian Adolescents: The Influence of Psychosocial Factors on Violent Behaviours
Link…
Mutamenti Sociali, Valutazioni e Metodi (MUSA)
Link…
GAP – Giovani Alla Prova
Link…
Socistà Italiana di Pediatria
Bullismo e Cyberbullismo: in Italia coinvolto 1 ragazzo su 4. Si inizia a 7 anni
Link…
Marco Dal Negro