Una ricerca internazionale ha verificato che la curcumina, componente base di una spezia, la curcuma, ha la caratteristica di rafforzare l'azione del nostro sistema immunitario. La cosa è rilevante perchè il potenziamento riguarda anche l'azione nei confronti di agenti sconosciuti al nostro sistema immunitario, con i quali, cioè, non siamo mai venuti in contatto.

La curcumina può essere inserita nella nostra consueta alimentazione attraverso la curcuma, una spezia color giallo-arancio molto usata nella cucina indiana, mediorientale e nordafricana.
I ricercatori spiegano che l'azione di potenziamento del sistema immunitario si esplica stimolando l'azione di un peptide detto CAMP, che stimola quello che chiamano il sistema immunitario innato, quello cioè che abbiamo indipendentemente dai patogeni incontrati che creano anticorpi per cui, probabilmente, in futuro non ci infetteranno più. L'efficacia riguarda batteri, virus e funghi.
Prima della scoperta fatta con questo studio era noto che i livelli di CAMP venivano incrementati dalla vitamina D. La scoperta di un'altra strada per raggiungere lo stesso effetto è perciò d grande interesse sia dal punto di vista nutrizionale che
farmacologico.
La ricerca è stata realizzata dalla Oregon State University assieme alla Università di Copenhagen, in Danimarca, ed è stata finanziata in parte dai National Institutes of Health ed è stata pubblicata sul Journal of Nutritional
Biochemistry.
Per saperne di più
Oregon State University
http://oregonstate.edu/
( MDN )
|