Le donne con alte concentrazioni di ritardanti di
fiamma organofosfati (PFR) nelle urine possono fare
fatica a rimanere incinte ed a portare a termine la
gravidanza.

I ritardanti di fiamma organofosfati (PFR) possono
alterare la funzione endocrina e compromettere lo
sviluppo dell' embrione.
Per valutare le associazioni tra le concentrazioni
urinarie di metaboliti dei ritardanti di fiamma
organofosfati (PFR) e gli esiti del trattamento di
fecondazione in vitro (IVF) tra le coppie pazienti
di una clinica accademica per la fertilità, i
ricercatori hanno selezionato 211 donne che hanno
fornito uno o due campioni di urina per ciclo di
fecondazione in vitro.
I test di laboratorio hanno mostrato elevati livelli
urinari di metaboliti (o sottoprodotti) di tre
ritardanti di fiamma: difenile fosfato (DPHP), bis
(1,3-dicloro-2-propil)fosfato (BDCIPP) e isopropenil
fenil fosfato (ip-PPP).
Rispetto alle donne con i livelli più bassi di DPHP
e ip-PPP nelle urine, le donne con i livelli più
alti sono risultate con il 10% in meno di
probabilità di essere fecondate con successo, con il
31% di probabilità in meno di avere l'impianto
dell'embrione nell' utero, con il 41% in meno di
avere una gravidanza regolare e il 38% in meno di
dare alla luce un neonato vivo.
Studi precedenti hanno collegato l'esposizione a
prodotti contenenti sostanze chimiche che alterano
gli ormoni, come pesticidi e ftalati, all'
infertilità e a una minore capacità riproduttiva.
Gli studi sugli animali
hanno dimostrato che i PFRs sono dei disruttori (pertubanti)
endocrini.
Nell'attuale studio, l'
87 per cento delle donne aveva BDCIPP nelle urine,
il 94 per cento aveva DPHP e l' 80 per cento ip-PPP.
Solo il 14 per cento
aveva il ritardante di fiamma terz-butilfenil fenil
fosfato (tp-PPP) e nessuno aveva bis
(1-cloro-2-propil) fosfato (BCIPP).
Lo studio non è stato un
esperimento controllato progettato per dimostrare
l'eventuale impatto dei ritardanti di fiamma sulla
fertilità delle donne ed inoltre i ricercatori non
hanno considerato l' esposizione dei partner maschi
ai ritardanti.
Vedi anche
Preoccupato appello di 150 scienziati di 22 paesi
(01/11/2010)
Link...
I parabeni, conservanti
presenti in cosmetici, alimenti, plastiche e
pesticidi sono stati collegati a scarsa qualità del
seme maschile (21/08/2017)
Link...
Per saperne di più
Urinary Concentrations of Organophosphate Flame
Retardant Metabolites and Pregnancy Outcomes among
Women Undergoing in Vitro Fertilization
ehp
Environmental Health Perspectives
Link...
Marco Dal Negro |