Uno studio canadese ha scoperto che 1/3 di 633
persone alle quale i medici avevano diagnosticato
l'asma nel corso dei precedenti 5 anni, non
l'avevano, o non l'avevano più al momento della
verifica.

Lo studio intendeva verificare quanti erano i malati
e quanti avrebbero potuto interrompere le terapie
senza problemi.
Il Dr. Shawn Aaron della University of Ottawa ha
reclutato 701 adulti con diagnosi di asma nel corso
dei 5 anni precedenti e li ha portati nei propri
laboratori per dei test approfonditi sulla
funzionalità polmonare per verificare la consistenza
della diagnosi di asma.
In mancanza di conferma della patologia i pazienti
hanno iniziato a diminuire l'assunzione dei
loro farmaci e sono stati seguiti e nuovamente
verificati con test specifici.
I pazienti sono stati anche mandati da uno
pneumologo per vedere se vi fosse qualche altra
spiegazione, oltre all'asma, per i sintomi
riportati.
Nonostante la completa assenza di terapie, il 33%
dei partecipanti è risultato non avere asma attivo.
La presenza di una tale
percentuale è in parte spiegata da diagnosi
sbagliate: alcune persone non avevano mai avuto
l'asma, mentre altre l'avevano avuto ma al controllo
era inattivo, cioè era in remissione.
Anche altri stati
patologici presentano sintomi analoghi a quelli
dell'asma, come l'insufficienza cardiaca congestizia
o l'embolia polmonare, ma anche malattie molto meno
gravi come la rinite allergica o i bruciori di
stomaco.
L'asma non è difficile
da diagnosticare, ma per farlo è necessario
sottoporre il paziente ai test specifici, in
mancanza dei quali è possibile sbagliare.
Le diagnosi errate, poi,
portano ad assumere farmaci che hanno effetti
indesiderati, senza neppure averne i benefici.
Il costo medio per le
terapie di ciascun paziente è stato calcolato in
circa 1.200$ all'anno.
Infine i ricercatori
hanno scoperto che il 2% dei pazienti, scelti in
modo casuale, era affetto da seri problemi cardiaci
o polmonari che erano stati confusi con l'asma.
Il consiglio dei
ricercatori per gli asmatici è quindi quello di
controllare nel tempo lo stato della patologia
facendo la spirometria, in modo da verificare
l'opportunità di continuare, o meno, con le stesse
terapie agli stessi dosaggi.
Per saperne di più
sull'asma...
Link...
Vedi anche
Più a lungo vivono in Canada più crescono le
allergie dei migranti (30/01/2016)
Link...
Per saperne di più
Reevaluation of Diagnosis in Adults With
Physician-Diagnosed Asthma
JAMA
Link...
The University of Ottawa
Link...
Marco Dal Negro |