Si chiama pseudouridimicina (PUM), è un nuovo
antibiotico efficace contro i batteri resistenti ai
farmaci ed è stato presentato con uno studio
pubblicato su Cell da ricercatori della NAICONS srl
(Milano), della Rutgers University (New Brunswick,
USA) e dell'Università Statale di Milano.

L'antibiotico PUM è prodotto da un batterio trovato
in un campione di terreno raccolto in Italia ed è
stato scoperto attraverso lo screening massivo in
vitro di microrganismi del suolo.
Il team di ricerca - che vede la partecipazione del
gruppo di Gianni Dehò del dipartimento di Bioscienze
dell'Università Statale - ha così scoperto che PUM
ha un'azione ad ampio spettro sia contro batteri
sensibili che resistenti agli attuali antibiotici,
oltre a essere efficace anche nella cura delle
infezioni batteriche nei topi.
In particolare, lo studio spiega che PUM - un
analogo del nucleoside trifosfato UTP, uno dei
mattoni utilizzati per sintetizzare l'RNA - inibisce
la RNA polimerasi batterica (ma non quelle umane)
sostituendosi all'UTP e bloccando così la
trascrizione cellulare.
Mentre sono ben noti farmaci antivirali che
inibiscono l'RNA polimerasi di alcuni virus come HIV
e HCV (e che hanno rivoluzionato la cura di AIDS ed
epatite C), la pseudouridimicina è il primo
antibiotico scoperto capace di inibire la
trascrizione batterica con un meccanismo simile.
Il legame di PUM all'RNA
polimerasi batterica differisce da quello della
rifampicina, altro antibiotico che inibisce la
trascrizione e che viene utilizzato nella cura della
tubercolosi e nella profilassi della meningite da
meningococco.
Questo fa sì che la
pseudouridimicina non presenti resistenza incrociata
con la rifampicina e funzioni additivamente se
somministrata insieme.
PUM, inoltre, ha un
tasso di insorgenza di resistenza spontanea che è
solo un decimo di quello della rifampicina.
Per quanto riguarda la
partecipazione del team di ricerca dell'Università
Statale, lo studio è stato finanziato da Miur e
Regione Lombardia.
Per saperne di più
Cell
Antibacterial Nucleoside-Analog Inhibitor of
Bacterial RNA Polymerase
Link...
Università degli studi di Milano
Link...
Marco Dal Negro |