E' stato trovato un collegamento tra flora batterica
intestinale, sistema immunitario ed un problema
genetico che può causare ictus e convulsioni.

Secondo un nuovo studio realizzato sui topi e sugli
esseri umani la flora batterica intestinale può
influenzare la struttura dei vasi sanguigni
cerebrali e potrebbe essere all'origine di
malformazioni che possono portare all'ictus o
all'epilessia.
Ma come fanno i batteri presenti nel sangue ad
influenzare il comportamento dei vasi sanguigni nel
cervello?
I batteri Gram-negativi producono molecole chiamate
lipopolisaccaridi (LPS) che sono potenti attivatori
di un segnale immunitario innato.
Quando i topi hanno ricevuto iniezioni contenenti
solo LPS si sono formate numerose grandi
malformazioni cavernee cerebrali (angiomi cavernosi
o cavernomi), simili a quelle causate dalle
infezioni batteriche.
Quando invece è stato geneticamente rimosso il
recettore dei LPS, TLR4, le lesioni non si sono più
formate.
I ricercatori hanno
anche trovato che, negli esseri umani, mutazioni
genetiche che causano un aumento nell'espressione in
TLR4 erano associate con un maggiore rischio di
malformazioni cavernee cerebrali.
Maggiori dettagli sono
presenti nella
pagina in inglese di questo articolo.
Per saperne di più sulla flora batterica...
Per saperne di più
Nature
Endothelial TLR4 and the microbiome drive cerebral
cavernous
Link...
University of Pennsylvania
Link...
U.S. National Institutes of Health
Link...
Marco Dal Negro |