Bambini ed adolescenti U.S.A. sono molto più
sedentari di quanto si pensi e l'unico incremento
nell'attività fisica si registra dopo i 20 anni, in
tutta la vita.
Questi, in sintesi, i risultati di uno studio
condotto dai ricercatori della Johns Hopkins
Bloomberg School of Public Health.

Lo studio ha messo anche in relazione i diversi
momenti della giornata ed i livelli di attività
fisica, suddivisi per gruppi di età, per maschi e
femmine.
Vadim Zipunnikov, assistente professore al Bloomberg
School’s Department of Biostatistics ed autore
anziano della ricerca, spiega che l'attività fisica
dei diciannovenni è paragonabile a quella dei
sessantenni, cioè terribilmente bassa.
Sono stati analizzati i comportamenti di 12.529
persone che hanno indossato apparecchi per il
rilevamento dell'attività per sette giorni,
togliendoli solo al momento di lavarsi e per
dormire.
E' stato misurato per quanto tempo le persone sono
rimaste sedentarie o impegnate in attività fisiche
leggere o da moderate a intense.
I risultati sono stati espressi divisi in 5 gruppi
di età:
bambini (da 6 a 11 anni)
adolescenti (da 12 a 19 anni)
giovani adulti (da 20 a 29 anni)
adulti e di mezza età (da 31 a 59 anni)
adulti più anziani (da60 a 84 anni).
I 49% erano maschi, il 51% femmine.
Il primo momento
dedicato all'attività fisica dei bambini in età
scolare è risultato il pomeriggio, tra le 2 e le 6.
I ragazzi intorno ai 20
anni, il solo gruppo che ha mostrato incrementi
nell'attività, hanno fatto movimento nel corso di
tutta la giornata, con un aumento rispetto agli
adolescenti più giovani al mattino presto.
L'incremento potrebbe
essere collegato all'inizio dell'attività lavorativa
o ad altri cambiamenti di vita.
I maschi hanno mostrato
maggiori livelli di attività fisica rispetto alle
femmine in tutti i gruppi di età, specialmente per
quanto riguarda le attività molto intense, ma dopo
la mezza età, rispetto a quelli delle femmine i
livelli sono crollati bruscamente.
A partire dai 35 anni di
età i livelli di attività fisica sono risultati in
calo per il resto della vita.
Tra gli adulti di 60 o
più anni di età i maschi sono emersi più sedentari,
con minore attività leggera delle femmine.
Lo studio, comunque, ha
confermato che non sono stati raggiunti i livelli
indicati dalle linee guida.
Più del 25% dei ragazzi
e più del 50% delle ragazze tra i 6 e gli 11 anni e
più del 50% dei maschi ed il 75% delle femmine
adolescenti tra i 12 ed i 19 anni non ha rispettato
le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale
della Sanità.
Per saperne di più
Re-evaluating the effect of age on physical activity
over the lifespan
Preventive Medicine
Link...
Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health
Link...
Marco Dal Negro |