Le aldeidi sostanze onnipresenti nella vita
quotidiana, a partire dai materiali di costruzione
ai mobili fino a cosmetici e shampoo, distruggono il
meccanismo che permette al Dna di ripararsi.

Sospettate da tempo di essere cancerogene, solo
adesso si è scoperto perchè le aldeidi lo sono.
In passato era già stata collegata l'esposizione a
queste sostanze con il rischio di cancro, ma le
modalità rimanevano ignote.
Il meccanismo sottostante alla cancerogenicità delle
aldeidi è stato rivelato da uno studio pubblicato
sulla rivista Cell dai ricercatori dell'universita'
di Cambridge, guidati da Ashok Venkitaraman.
Usando cellule umane geneticamente modificate e
cellule di pazienti con una copia difettosa del gene
Brca2, che aumenta il rischio di tumore al seno, gli
scienziati sono arrivati a identificare il
meccanismo di azione di questi composti chimici.
I danni che si producono spesso al DNA quando le
cellule si dividono, possono portare al cancro, ma
la molecola ha i suoi sistemi di difesa che
normalmente la aiutano a riparare questo tipo di
danni.
L'esposizione alle aldeidi distrugge questo
meccanismo di difesa, anche nelle cellule sane,
e le persone che ereditano una copia difettosa del
gene Brca2 (1 su 100) sono poi ancora più a rischio.
Una comune potenziale
fonte di aldeidi è l'alcol: il nostro corpo converte
l'alcol che beviamo in acetaldeide, una di queste
sostanze.
Normalmente l'alcol viene convertito da un enzima
naturale (acetaldeide deidrogenase), ma più di 500
milioni di persone, soprattutto in Giappone, Cina e
Corea, ereditano un gene difettoso, l'ALDH2, che
disattiva l'enzima facendole ubriacare prima, ma
potrebbe anche volere dire che sono particolarmente
sensibili all'effetto cancerogeno.
Maggiori dettagli sono
presenti nella
pagina in inglese di questo articolo.
Per saperne di più
Tan, SLW et al. A class of environmental and
endogenous toxins induces BRCA2 haploinsufficiency
and genome instability. Cell; 1 Jun 2017; DOI:
10.1016/j.cell.2017.05.010
Link...
University of Cambridge
Link...
Marco Dal Negro |