Il colesterolo HDL, high-density lipoprotein, viene
comunemente indicato come quello buono perché svolge
diverse funzioni positive nell'organismo, tra le
quali quella di mantenere i vasi sanguigni puliti e
quella di abbassare i livelli di trigliceridi.

Una ricerca su 6.654 adulti ha trovato che le
persone esposte ai livelli più alti di polveri
sottili ed ultrafini (PM 2,5) e di fuliggine tra gli
inquinanti da traffico tendevano ad avere livelli
più bassi di HDL nel sangue.
I dati sono frutto del MESA Air study (Multi-Ethnic
Study of Atherosclerosis Air Pollution) considerando
periodi di esposizione media di 12 e 3 mesi e 2
settimane antecedenti la verifica.
Il colesterolo HDL è stato misurato nell'anno 2000.
I partecipanti allo studio avevano un'età media di
62 anni e metà di questi era composta da fumatori o
ex-fumatori.
Il 16% circa dei partecipanti assumeva farmaci per
abbassare il colesterolo ed il 45% aveva la
pressione alta.
Nessuno dei partecipanti era affetto da patologie
cardiovascolari all'inizio dello studio.
Per stimare i livelli di esposizione ai PM 2,5 ed
alla fuliggine si è fatto riferimento all'indirizzo
di casa dei partecipanti.
Ai partecipanti il colesterolo HDL è stato
quantificato sia come livelli nel sangue che come
numero di particelle presenti, valore ritenuto da
alcuni studiosi come più indicativo per stabilire il
rischio cardiaco.
A un anno le persone maggiormente esposte alla
fuliggine avevano livelli di HDL più bassi rispetto
alle persone che erano state esposte poco o niente.
La differenza è risultata piccola, ma
statisticamente significativa.
L'analisi a tre mesi ha dato risultati differenti:
maggiori livelli di particolato fine sono risultati
associati a valori più bassi nel conteggio dell'HDL.
Il calo di colesterolo
HDL registrato con l'esposizione ad alti livelli di
inquinamento è stato effettivamente troppo piccolo
per averne delle indicazioni, ma è stato comunque
paragonabile alla crescita dell'HDL che si rileva
quando si smette di fumare.
Alla fine i dati sono
stati coerenti con l'ipotesi che l'esposizione
all'aria inquinata è associata con dei cambiamenti
nelle misurazioni del colesterolo HDL.
Per saperne di più
Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology
Association of Air Pollution Exposures With
High-Density Lipoprotein Cholesterol and Particle
Number
Link...
Marco Dal Negro |