L'Herpes simplex è un virus che, una volta
infettati, non ci lascia più. A volte sembra
scomparso, salvo poi ricomparire nei momenti di
particolare stress.

Ora gli scienziati degli U.S. National Institutes of
Health hanno scoperto un gruppo di proteine
complesse coinvolte in questa ciclicità, stimolando
sia l'infezione iniziale che la riattivazione dallo
stato di latenza.
Gli stessi stress ambientali noti per regolare
queste proteine portano anche alla riattivazione del
virus.
Globalmente l'Organizzazione Mondiale della Sanità
stima che 500 milioni di persone siano infettate dal
virus HSV-2 mentre 2/3 della popolazione sono
infettati dal virus HSV-1.
Le conseguenze dell'infezione vanno dalle lesioni
dell'herpes labiale a quelle genitali, alle gravi
conseguenze (fino alla cecità) quando ad essere
colpiti sono gli occhi.
Nei bambini il virus dell'herpes simplex (HSV) può
causare problemi neurologici e di sviluppo.
Gli scienziati del NIH’s National Institute of
Allergy and Infectious Diseases avevano già
approfondito la comprensione del ruolo della
proteina cellulare HCF-1, sia al momento
dell'infezione che in quello del risveglio dalla
fase di latenza.
L'HCF-1 è associato a proteine che sono abbinate al
genoma virale mettendo il virus in grado di
replicarsi e di diffondersi.
Lo studio precedente ha
identificato gli obbiettivi per lo sviluppo delle
terapie mirate a sopprimere infezione e
riattivazione.
Questo ultimo lavoro,
con la collaborazione della Princeton University,
Princeton, New Jersey, ha identificato nuovi
complessi proteici che svolgono ulteriori compiti
sia al momento dell'infezione che in quello della
riattivazione.
Gli studiosi hanno
verificato la possibilità di riattivare il virus
dell'herpes simplex in un modello di topi,
utilizzando dei composti che attivano componenti dei
complessi proteici HCF-1.
Alcune delle proteine associate con HCF-1 sono
coinvolte anche nella riattivazione dell'HIV dallo
stato di latenza.
Per saperne di più sull'herpes...
Per saperne di più
Cell Host & Microbe
Transcriptional Elongation of HSV Immediate Early
Genes by the Super Elongation Complex Drives Lytic
Infection and Reactivation from Latency
Link...
U.S. National Institutes of Health
Link...
Marco Dal Negro |