Alla dipendenza da cocaina potrebbero contribuire
alti livelli di ipocretina nel cervello. Una ricerca
dello The Scripps Research Institute (TSRI) mostra
che bloccando l'ipocretina è possibile ridurre la
ricerca compulsiva di droga nei topi.

Brooke Schmeichel, co-autore dello studio assieme
con Marisa Roberto, spiega che il risultato di
questa ricerca porta ad ipotizzare che il sistema
dell'ipocretina possa diventare l'obbiettivo
dell'azione di farmaci, con la speranza che queste
cure possano essere utilizzate in combinazione con
terapie cognitive e comportamentali.
I
ricercatori si sono concentrati sui cambiamenti
nell'amigdala centrale, un'area del cervello
associata con lo stress e le emozioni negative che
si vivono durante l'astinenza dalla droga.
L'ipocretina è il principale attore del sistema
ipocretina/oressina (HCRT), una rete che invia
segnali tra regioni cerebrali e che si è visto
influenzare le reazioni del cervello alla cocaina,
la nicotina, l'alcol e gli oppioidi, ed il desiderio
di assumerli nuovamente.
Tuttavia fino ad ora, gli scienziati non hanno
compreso pienamente il ruolo dell'HCRT nella
dipendenza da cocaina.
I ricercatori hanno trovato che l'uso compulsivo di
cocaina innesca un pericoloso ciclo nel cervello,
con la cocaina che sensibilizza il sistema HCRT, che
a sua volta porta a desiderare nuovamente la droga..
Più precisamente, l'uso
compulsivo di cocaina porta a maggiore quantità di
ipocretina che contribuisce ad una iperattività
nell'amigdala centrale.
Questa iperattività corrisponde con uno stato di
ansia nei modelli con i topi, che sembra aiutare a
mantenere la motivazione per continuare a cercare la
droga.
Dando ai topi un
antagonista che blocchi l'attività dell'HRCT in uno
o due suoi recettori nella amigdala centrale, si è
avuta una riduzione nella ricerca della droga
facendo ipotizzare un potenziale ruolo per questi
composti nella cura delle dipendenze.
Per saperne di più
Hypocretin Neurotransmission within the Central Amygdala Mediates Escalated Cocaine
Self-Administration and Stress-induced Reinstatement
in Rats.
Link...
The Scripps Research Institute (TSRI)
Link...
A proposito
dell'ipocretina vedi anche:
Scoperta componente
autoimmune della narcolessia (06/07/2015)
Link...
Luce e sonno: trovate le
cellule che tengono svegli (07/11/2011)
Link...
Per saperne di più sulle dipendenze...
Marco Dal Negro |