Avere la pancia è più rischioso che essere
sovrappeso od obesi. Chi, secondo i valori
dell'indice di massa corporea BMI, è nella norma ma
ha la pancia è a rischio di mortalità doppio
rispetto a chi non c'l'ha, ma anche di chi è
sovrappeso o obeso..

Un uomo con indice di
massa corporea nella media, ma con la pancia, ha il
78% di rischio di morte per problemi cardiovascolari
in più.
Per le donne con indice normale e pancia lo scenario
non cambia di molto, con il rischio di morte per
problemi cardiovascolari raddoppiato ed il rischio
complessivo cresciuto del 32% rispetto a chi ha
indice nella norma ed è senza pancia.
L'indice di massa
corporea BMI esprime il rapporto tra il peso e
l'altezza (IMC, kg/m2) si calcola dividendo il peso,
espresso in kg per il quadrato dell'altezza,
espressa in metri.
Per comprendere il
rapporto tra la dimensione della pancia e la
mortalità , i ricercatori hanno analizzato i dati di
più di 15.000 adulti, seguiti dal 1988 al 1994 ed
ancora nel corso del 2006.
In base all'indice di
massa corporea, a quei tempi il 40% circa dei
partecipanti erano di peso normale, mentre il 35%
era sovrappeso ed il 25% obesi. Oggi sappiamo che
negli U.S., a cui si riferiscono tutti questi dati,
i valori sono cambiati e
gli obesi sono più dei sovrappeso e, secondo
i criteri della World Health Organization (WHO) già
allora il 70% dei partecipanti aveva la pancia.
Vedi anche
Meno testosterone, più pancia: cosa è peggio quando
passano gli anni? (22/01/2014)
Link...
Gli uomini con la pancia
(grasso viscerale) sono più a rischio di osteoporosi
(17/12/2012)
Link...
Studio U.S.A.: le
nazioni più ricche hanno più fast food, più giro
vita e più obesi (02/01/2012)
Link...
Per saperne di più
American College of Physicians
Annals of Internal Medicine
Normal-Weight Central Obesity: Implications for
Total and Cardiovascular Mortality
Link...
Marco Dal Negro |