I problemi del metabolismo come diabete, colesterolo
e obesità possono venire da molto lontano e derivare
anche dal peso alla nascita dei nostri nonni.
La notizia può far sentire più leggeri o più
appesantiti dal senso di responsabilità, perché se
guardiamo avanti ci rendiamo conto che i nostri
comportamenti avranno conseguenze per svariate
generazioni e noi ne saremo responsabili, perla
nostra parte.
Ma per contro se siamo così è anche dovuto al
comportamento dei nostri genitori, dei nostri nonni
ed oltre, e quindi la nostra responsabilità cala
sensibilmente dandoci un certo senso di sollievo.

Continuando ad
approfondire quanto avevamo detto nell'articolo che
affrontava il problema dei rapporti tra i
comportamenti delle varie generazioni (Sei
quel che avete mangiato tu, tua madre, tuo padre, i
tuoi nonni, sai quel che sei?), con il nuovo
studio scopriamo la connessione specifica tra il
peso alla nascita e lo stato di salute delle
generazioni successive.
Un basso peso alla
nascita normalmente non è frutto di una scelta dei
genitori, ma deriva da un numero di cause
incredibilmente alto, ma sostenere la crescita del
feto in modo da raggiungere un peso corretto alla
nascita può avere conseguenze maggiori di quanto si
immagini.
I neonati sottopeso hanno maggiori probabilità di
diventare i nonni di bimbi a maggior rischio di
problemi del metabolismo come colesterolo, diabete e
di obesità.
I risultati di questo studio sono pubblicati sul
numero di marzo 2015 del giornale FASEB.
Pubblicità
I dettagli, in sintesi,
dello studio sui topi che ha confermato quanto
appena detto sono nella
pagina in inglese di questo articolo.
Vedi anche:
Sei quel che avete mangiato tu, tua madre, tuo
padre, i tuoi nonni, sai quel che sei? (17/08/2014)
Per saperne di più sul colesterolo...
Per saperne di più
Danielle Goodspeed, Maxim D. Seferovic, William
Holland, Robert A. Mcknight, Scott A. Summers, D.
Ware Branch, Robert H. Lane, and Kjersti M. Aagaard.
Essential nutrient supplementation prevents
heritable metabolic disease in multigenerational
intrauterine growth-restricted rats.
FASEB J. March 2015 29:807-819;
doi:10.1096/fj.14-259614
Marco Dal Negro |