L'uso di integratori dietetici tra gli adulti US
negli ultimi 30 anni è cresciuto molto ed oggi un
adulto su due ne utilizza 1 o più. Comprendere
perché ciò avviene, quali integratori vengono
utilizzati e da chi, può aiutarci a comprendere
meglio anche la nostra realtà.
Negli US molte caratteristiche di compra integratori
sono note: sono persone non giovanissime, con un
indice di massa corporea basso, tendenzialmente non
fumano, sono di livello socio-economico più alto
rispetto ai non utilizzatori, dichiarano di essere
in ottima salute, hanno un'assicurazione sanitaria,
bevono alcolici con moderazione e praticano attività
fisica più frequentemente dei non utilizzatori di
integratori.

Però i motivi per i
quali assumono integratori in realtà non sono
chiari. The National Health and Nutrition
Examination Survey (NHANES) ha iniziato per la prima
volta ad indagare sulle motivazioni dell'utilizzo
nel 2007.
Lo scopo di questa indagine era quello di
comprendere quali prodotti venivano consumati e
perché, e l'eventuale ruolo di farmacisti e del
personale medico nell'indirizzare queste scelte.
Sono stati esaminati i
dati di 11.956 persone di 20 o più anni di età,
della 2007-2010 National Health and Nutrition
Examination Survey, un'indagine rappresentativa a
livello nazionale negli US.
I motivi più comuni per
cui venivano usati gli integratori sono risultati
per migliorare (45%) o per mantenere (33%) lo stato
di salute generale.
Le donne hanno consumato
integratori con il calcio per la salute delle ossa
(36%) mentre gli uomini hanno nel 18% dei casi usato
integratori per la salute del cuore o per abbassare
il colesterolo..
Pubblicità
I più anziani, maggiori
di 60 anni, hanno riportato più spesso dei giovani
motivi specifici per l'assunzione, collegati alla
salute del cuore, delle ossa, delle articolazioni e
degli occhi.
Solo il 23% dei prodotti
è stato usato perché raccomandato da personale
sanitario in generale.
Sembra che alcuni
prodotti siano stati usati in modi diversi da molte
persone diverse, rendendo l'interpretazione delle
motivazioni più complicata.
Virtualmente nessuno ha usato integratori per asma,
allergie, diabete mellito, per dormire meglio e per
rilassarsi, anche se molti prodotti erano
commercializzati con queste indicazioni.
E' risultato un utilizzo
da parte di persone consapevoli che hanno un ruolo
attivo nella gestione della propria salute e che
percepiscono gli integratori come una sorta di
assicurazione contro il cattivo stato di salute.
Gli integratori più
usati sono stati quelli multivitaminici
multiminerali, seguiti da calcio e da ω-3 o
supplementi a base di olio di pesce.
Le motivazioni per
l'utilizzo degli integratori è risultato legato più
in modo generico alla salute che ad una
compensazione di carenze nutritive della propria
alimentazione. L'utilizzo è stato messo in relazione
con migliori stili di vita e scelte più salutari.
Altra storia quello che
succede da noi, dove forse c'è un po' più di
consapevolezza, almeno in una parte crescente della
popolazione e dove la pubblicità è controbilanciata
da informazioni più complete, provenienti da diverse
fonti scientifiche, specialmente sulla necessità di
prendere ciò che serve al nostro organismo
soprattutto da una corretta alimentazione e da
corretti stili di vita, che, in quanto tali, salvo
situazioni patologiche o specifiche, escludono per
definizione gli integratori.
E' importante perciò che
le materie prime di cui ci nutriamo non sia svuotate
dei nutrienti naturalmente contenuti per facilitare
le produzioni industriali ed abbassare i costi: le
persone hanno bisogno di mangiare meno e meglio, non
di avere a disposizione grandi quantità di alimenti
che ricordano solo nell'aspetto quelli originari.
Altri probabilmente hanno interessi contrari.
Per saperne di più sul colesterolo...
Per saperne di più allergie ed asma ...
Per saperne di più
Bailey RL, Gahche JJ, Miller PE, Thomas PR, Dwyer JT.
Why US Adults Use Dietary Supplements. JAMA Intern
Med. 2013;173(5):355-361.
doi:10.1001/jamainternmed.2013.2299.
Marco Dal Negro |