Che il
grasso sia indispensabile per la vita del corpo
umano è noto a molti, così come lo è il colesterolo,
ma al Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia,
ora hanno identificato due molecole con un ruolo
molto importante per la produzione e la
sopravvivenza delle cellule nervose nel cervello. La
scoperta potrebbe avere importanti risvolti nella
cura di malattie come il Morbo di Parkinson.

Gli stessi scienziati
avevano precedentemente mostrato che i recettori
conosciuti come recettori X epatici, o LXR, sono
indispensabili per la produzione di diversi tipi di
cellule nervose nello sviluppo della parte ventrale
del mesencefalo. Tra queste, i neuroni che producono
dopamina hanno un ruolo importante in molte malattie
come il Morbo di Parkinson.
Ciò che non era noto,
tuttavia, era quali fossero le molecole che
stimolano nel mesencefalo recettori X epatici LXR in
grado di mettere in moto la produzione di nuove
cellule nervose. Gli scienziati hanno usato la
spettrometria di massa ed esperimenti sistematici su
pesci zebra e su topi per identificare due molecole
che si legavano con gli LXR e li attivavano. Queste
due molecole si chiamano acido colico e 24,25-CE, e
sono rispettivamente un acido biliare ed un derivato
del colesterolo.
La prima molecola, l'acido colico, influenza la
produzione e la sopravvivenza dei neuroni in quello
che chiamiamo nucleo rosso, importante per quando
riguarda i segnali entranti in arrivo da altre parti
del cervello.
L'altra molecola, 24,25-EC, influenza la creazione
di nuoce cellule nervose che producono dopamina,
rilevanti per il controllo dei movimenti.
Una conclusione
importante dello studio è che la 24,25-EC può essere
usata per trasformare le cellule staminali in
neuroni mesencefalici che producono dopamina, quella
che viene ad essere carente nel Morbo di Parkinson.
Questa scoperta apre la possibilità di usare
derivati del colesterolo nella futura medicina
rigenerativa, dato che potrebbero essere trapiantate
nei pazienti con il Morbo di Parkinson cellule,
create in laboratorio, che producono dopamina.
Il professor Ernest
Arenas, che ha condotto lo studio ed è docente di
neurobiologia e cellule staminali presso il
dipartimento di biochimica e biofisica al Karolinska
Institutet, conclude ricordando che i ricercatori
conoscono bene il colesterolo come carburante delle
cellule ed è ben noto che consumarne troppo e
pericoloso per gli esseri umani, ma quello che è
stato mostrato ora è che il colesterolo ha molte
funzioni ed è coinvolto in decisioni estremamente
importanti per i neuroni. Derivati del colesterolo
controllano la produzione di nuovi neuroni nello
sviluppo del cervello, e quando il processo è in
moto il colesterolo aiuta la costruzione di queste
nuove cellule e la loro sopravvivenza.
Perciò il colesterolo è estremamente importante per
il corpo ed in particolare per lo sviluppo ed il
funzionamento del cervello.
Informazioni sui finanziatori dello studio sono
nella pagina in inglese di questa notizia.
Per saperne di più
Autori dello studio sono:
Spyridon Theofilopoulos, Yuqin Wang, Satish Srinivas
Kitambi, Paola Sacchetti, Kyle M Sousa, Karl Bodin,
Jayne Kirk, Carmen Saltó, Magnus Gustafsson, Enrique
M Toledo, Kersti Karu, Jan-Åke Gustafsson, Knut R
Steffensen, Patrik Ernfors, Jan Sjövall, William J
Griffiths och Ernest Arenas.
Lo studio
Brain endogenous liver X receptor ligands
selectively promote midbrain neurogenesis
Nature Chemical Biology, Advance Online Publication
23 December 2012, doi: 10.1038/nchembio.1156
http://www.nature.com/nchembio/journal/vaop/ncurrent/full/nchembio.1156.html
Karolinska
Institutet
Per
saperne di più sulle cellule staminali...
(MDN)
|