My Best Life: un aiuto per vivere meglio

SALUTE

DEPRESSIONE

SESSUALITA'

CAPIRSI

GOLA

AMBIENTE

MUSICA

RIDERE

Interviste:

A

Alice

Alice(2)

Vincente Amigo

Ani Di Franco

Tori Amos

Laurie Anderson

Nicola Arigliano
"Go Man"

Richard Ashcroft

Natasha Atlas

Awahoshi

B

Badmarsh & Shri

Erykah Badu

Baixinho

Franco Battiato

Beth Orton

Björk

Mary J.Blige

Brian Eno e
J. Peter Schwalm

Carlinhos Brown

Jackson Browne

Françoiz Breut

David Byrne

Bjork

C

John Cale

Vinicius Cantuaria

Vinicio Capossela

Luzmila Carpio

Jamie Catto e
Duncan Bridgeman

Cecilia Chailly

Claude Challe

Manu Chao

The Chieftains

Leonard Cohen

Shawn Colvin

Carmen Consoli

Carmen Consoli2

Cornershop

Elvis Costello con
Burt Bacharah

Cranberries

Sheryl Crow

D

Cristiano De Andrè

Sussan Deyhim

Rosalia De Souza

Maria Pia De Vito

Dido

Patrizia Di Malta

Tanya Donelly

E

Elio e le
Storie Tese

Elisa

Enya:
"a day without rain"

Enya

F

Faithless

Giovanni Lindo
Ferretti

The Folk Implosion

Michael Franti

Freak Antoni

G

Gabin

Peter Gabriel

Max Gazzè

Goldfrapp

Gotan Project

David Gray

Macy Gray

H

Christoph Haas

Gemma Hayes

Kristin Hersh

Kristin Hersh &
Throwing Muses

Hooverphonic

J

Jewel

Norah Jones

Jovanotti

K

Kayah & Bregovic

Koop

Diana Krall

L

Le vibrazioni

Yungchen Lhamo

Donal Lunny

Arto Lyndsay

M

Madredeus

Mariza"Fado curvo"

John Mayer

Loreena McKennitt

John McLaughlin
e Zakir Hussain

Pat Metheny

Stephan Micus
Desert poems

Stephan Micus

Moby

Sarah Jane Morris

Alanis Morissette

N

Sainkho Namtchylhak

Gianna Nannini

Neffa

Negrita

Noa

O

Orishas

 

R

Susheela Raman

Massimo Ranieri

Res

Laurence Revey

Rosana

Roy Paci 

Roy Paci & Aretuska

Antonella Ruggiero

S

Nitin Sawhney
"Human"

Nitin Sawhney

Ryuichi Sakamoto
"Gohatto"

Scott4

Sergent Garcia

Shivaree

Shri

Simple Minds

Si*Sè

Jimmy Scott

Joe Strummer

Subsonica

T

Rachid Taha
Rokia Traoré:
l'intervista e 
il Concerto

Rokia Traoré:
"Bomwboi"

V

Susanne Vega

Moreno Veloso

Viniciuis Cantuaria

Andreas
Vollenweider

W

Lena Willemark
e Ale Möller

Y

Pete Yorn

Youssou N'Dour

Z

Joe Zawinul

Hector Zazou

 

Flashback:

Blue Note

Musica dei Cieli

Rap

Battiato: intervista

Dick Hebdige

Fabrizio De Andrè

João Gilberto:
The legendary J.G.

Philip Glass

Nino Rota

The fabulous sixties

La Musica New Age

Links

Cerca nel sito

Ambiente, inquinamento, energia e bio architettura

 

Musica per l'anima

a cura di Roberto Gatti

 

Flashback

Philip Glass

Cavalli nel cielo
Piedi sulla terra
Non ho mai visto
Questa fotografia prima d'ora

Non fatevi ingannare dall'aria serafica: Philip Glass è un uomo molto indaffarato. Lo è stato fin da giovinetto: quando, a New York, faceva il "taxi driver" - notturno, proprio come Robert De Niro nel film di Martin Scorsese - per sbarcare il lunario così flebilmente finanziato dalle sue prime opere minimalistiche. E lo è anche ora: ora che, quasi ricco e quasi molto famoso, e assolutamente certo della morte per autoconsunzione del minimalismo, tanto amato per tutti gli anni Settanta e Ottanta, si concede ad alcuni fans selezionatissimi (che, per pura combinazione, scrivono anche dentro nei giornali: perchè c'hanno i figli da mantenere, come direbbe l'Enzo Jannacci di Quelli che...) per presentare i nuovi itinerari della sua mente prolificissima. Il primo di questi giungerà a compimento la sera del 12 ottobre prossimo: quando, a 500 anni esatti di distanza dalla "scoperta" dell'America - e scusate la parolaccia - dirigerà al Metropolitan Theater di New York la "prima" del suo nuovissimo lavoro, The voyage.

"Un'opera sul viaggio di Cristoforo Colombo di carattere assolutamente non-storico", racconta il Maestro: "perchè sono dell'idea che un teatro è il luogo meno adatto per apprendere la storia dell'umanità. Un'opera - vorrei dire - di carattere quasi fantascientifico. E non solo perchè, nel secondo atto, Colombo è in prigione, a meditare sulla sua sorte. Ma perchè, soprattutto, The voyage è una sorta di riflessione sull'idea stessa del viaggio, e su quel che i viaggi rappresentano per le scoperte dell'umanità. Per farle un esempio, il prologo dell'opera tratteggia la figura di uno scienziato - Steven Hawking - capace di sfidare i limiti dell'universo senza mai muoversi dalla sua sedia a rotelle. Lo può fare perchè, molto spesso, le grandi avventure hanno luogo proprio qui, nel fantastico della nostra immaginazione: e una riflessione di questo tipo vale anche per Colombo. Lui - ne sono certo - aveva perfettamente in mente quel che voleva fare - e anche quel che non voleva fare. E sta proprio qui, nella potenza della mente, la grande forza dell'uomo. Parliamoci chiaro: il fragore delle armi, l'imponenza degli eserciti, l'esistenza degli stessi dittatori, non sono per nulla importanti. E' vero: possono provocare enormi guai, possono creare immani sofferenze. Ma il vero progresso - se di progresso è ancora lecito parlare - l'evoluzione di noi, di una razza, dell'intera specie umana, viene determinato soltanto dalle modalità di sviluppo della nostra mente. E la pièce che ho scritto su Colombo affronta proprio queste modalità: la motivazione profonda che ci fa lasciare ciò che ci è familiare, per andare incontro a qualcosa di completamente sconosciuto. Da un punto di vista della dinamica psicologica, tutto questo non differisce per nulla dalle prospettive di chi abbandona un piccolo villaggio del Montana per recarsi a New York. Sarebbe potuto rimanere dove stava, tranquillamente, con la mamma e la famiglia, e invece decide di recarsi altrove, in un luogo misterioso e sconosciuto - almeno per lui. La prospettiva mi pare interessante. Perchè, senza questo tipo di persone, probabilmente vivremmo ancora sugli alberi".

Ma The Voyage, in fin dei conti, fa parte dei "doveri istituzionali" di Philip Glass: che gli impongono, di quando in quando, di scrivere un'opera, meglio se su commissione. E dunque, ritornando al tema dell'indaffaratezza, e anche a quello delle svariatissime maniere con cui ciascuno di noi utilizza il tempo di lavoro a sua disposizione, ci pare ancor più interessante il secondo itinerario della mente sfaccettatissima del Maestro: quello che, qualche mese fa, l'ha portato a costituire una nuovissima etichetta discografica, la Point Music: arguta coproduzione fra la Euphorbia Ltd. (fondata e diretta da lui stesso, oltre che dai suoi fidi collaboratori Kurt Munkacsi e Rory Johnston) e la Philips Classics Production. Glass pare assolutamente entusiasta del presente (e del futuro) della sua giovanissima creatura. Infatti, quasi senza bisogno di chiederglielo esplicitamente, inizia a parlare.

"In termini burocratici, l'avventura è cominciata circa tre anni fa. Ma, in termini reali, questo rappresenta solo l'epilogo di un processo inziato - se ricordo bene - più di vent'anni fa: quando, con mia grandissima sorpresa, scoprii che per questo tipo di musica, molto trasversale, molto modernistica, esisteva un pubblico incredibilmente vasto e interessato. Era il pubblico che frequentava abitualmente la Galleria Attica di Fabio Sargentini, a Roma - non so se la ricorda. Era il pubblico che cominciava a stancarsi del 'modernismo tradizionale d'avanguardia', e che invece vedeva di buon occhio quel che Michael Riesman ed io proponevamo. L'idea, in fin dei conti, era molto semplice: si trattava di utilizzare al meglio tutta la nuova tecnologia a nostra disposizione - ed era tanta, gliel'assicuro. Per farla breve, nel giro di vent'anni io e i miei collaboratori, primo fra tutti Kurt Munkacsi, ci siamo ritrovati in una situazione ideale: avevamo sempre più tecnologia, avevamo un eccellente studio di registrazione a New York, avevamo una conoscenza assolutamente approfondita del pubblico - sempre più vasto - che seguiva i nostri lavori. Ci mancava soltanto un'etichetta discografica: ma ora anche questo dettaglio è stato risolto".

Immagino che avrà ricevuto decine di nastri, da quando la Point Music è stata creata...

"Non decine: centinaia. E li ascolto tutti, perchè il bello di quest'avventura è che non sono io che cerco la musica: è lei che cerca me. E proprio in questo modo ho scoperto due compositori che hanno già inciso per la Point Music: John Moran e i brasiliani Uakti. Moran, per esempio, che per la mia etichetta ha realizzato The Manson Family, ha sempre abitato a Lincoln, un piccolo villaggio del Nebraska. Un giorno, quando lui aveva appena 22 anni (cioè non più tardi di cinque anni fa), la sorte ha voluto che io passassi proprio da Lincoln, per tenere un concerto con il mio gruppo. Finito lo spettacolo, John è venuto a trovarmi nel camerino: per salutarmi e per farmi ascoltare un demo-tape che aveva appena registrato. Io l'ho trovato semplicemente favoloso, e così, quando ho fondato la Point Music, mi sono ricordato di lui. Più o meno la stessa cosa è successa con gli Uakti, quattro fantastici musicisti di Belo Horizonte - Marco Antonio Guimares, Paulo Sergio Santos, Artur Andres e Decio de Souza Ramos - di cui ho appena edito l'album d'esordio, Mapa. Deve saper che io amo moltissimo il Brasile: 'eu falo portugues', parlo portoghese, quando trovo qualcuno che mi sta a sentire. Ed ero proprio in Brasile quando Paul Simon - che era lì per registrare il suo The rhythm of the saints - venne da me per invitarmi in sala d'incisione. Io ci andai subito, e lì, ingaggiati per la sezione ritmica, c'erano anche questi straordinari musicisti: quasi inutile dirle che un anno più tardi, quando mi sono imbarcato nell'avventura della Point Music, ho pensato subito a loro. E sono ben contento di averlo fatto".

A proposito di Brasile: che cosa pensa dei lavori brasiliani di David Byrne e Arto Lindsay?

"In tutta onestà, devo dirle che non mi interessano molto. Ma il mio - me ne rendo perfettamente conto - è un punto di vista assolutamente particolare, di una persona che trascorre in Brasile almeno un mese all'anno, che conosce benissimo la musica di quel paese e che la ama moltissimo. Quindi il mio parere su Byrne non fa testo: non ne tenga conto".

D'accordo: proviamo allora a mettere la cosa in altri termini. Ho come l'impressione che uno degli obiettivi fondamentali della Point Music sia quello di ridefinire il concetto di "avanguardia" in musica. E che l'altro, altrettanto importante, riguardi un modo nuovo - molto trasversale, molto eterodosso - di introdursi nel filone della World Music. E' vero?

"Partiamo dall'avanguardia, che è più facile. Credo che questa sia ormai una parola morta: morta di morte naturale. Dovremmo lasciarla riposare in pace, perchè il solo fatto di nominarla, questa benedetta avanguardia, crea confusione. Per dirla in altri termini, io credo che molte delle problematiche attorno alle quali ha ruotato la musica del XX secolo siano state abbondantemente superate: perchè le polemiche e le ideologie su cui si sono accapigliati, per anni, brillanti critici e ancor più brillanti compositori nascevano, sostanzialmente, da due ordini di fattori. Il primo era determinato dalle condizioni sociali in cui si viveva e dalle guerre che il mondo attraversava; il secondo, da tutti gli scogli che Richard Wagner aveva lasciato in eredità alla musica del XIX secolo: come i problemi di tonalità, poi utilizzati dalla musica dodecafonica come mezzi per il suo sviluppo. Bene, se lei prova - oggi - ad accennare tutte queste faccende ai giovani compositori contemporanei, quelli che hanno già un piede - o forse tutti e due - nel XXI secolo, li troverà completamente indifferenti: perchè hanno un approccio totalmente diverso alla musica, molto più aperto, molto più estroverso. Non hanno le isterie e le ideologie che hanno ammorbato tanti compositori della mia generazione; soprattutto, hanno accettato l'idea che la musica occidentale rappresenta soltanto 'una' delle tradizioni possibili: e non 'la' tradizione per antonomasia, come succedeva a noi. Mi ricordo bene - sa - quel che mi succedeva da ragazzino, ai miei primi approcci con le note: la Musica, allora, era rappresentata da Palestrina, Monteverdi, Bach, Mozart, Beethoven e Wagner. E nessun altro, perchè l'educazione che ricevevamo era molto limitata. Poi, come se non bastasse, non avevo alcuna familiarità con la tecnologia, perchè lo Strumento con la 'esse' maiuscola su cui applicarsi era il pianorte: e quindi ho dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avvicinarmi ai sintetizzatori e ai sequencer. Guardi invece l'enorme tranquillità con cui questi giovani compositori - soprattutto quelli 'non accademici', e sono la stragrande maggioranza - gestiscono le nuove tecnologie: non hanno alcuna paura di loro: non le avvertono come una minaccia: le usano in una maniera totalmente rilassata e naturale. Dunque, per tornare alla sua domanda, credo che il modo migliore per definire la musica contenuta nei dischi della Point Music giri attorno al concetto di 'post-modern'. Con tutti i rischi che una definizione del genere comporta, ovviamente".

Veniamo alla World Music: in che maniera può coesistere il post-modernismo di cui ha appena parlato con l'etnicità così implicita, per esempio, in Mapa, il lavoro di Uakti?

"Non lo so, e non lo voglio neppure sapere. E sa perchè? Perchè credo che questo sia un tempo in cui molte cose stanno per essere ridefinite, e noi stessi ci troviamo nel bel mezzo di questa ridefinizione. Sono momenti molto interessanti quelli che stiamo vivendo, perchè, finalmente, le lotte intraprese dai musicisti della mia generazione stanno cominciando a dare i loro frutti. Io c'ho messo quasi vent'anni - vent'anni della mia vita - per essere considerato: per essere accolto con piena parità di diritti nel mondo della 'Musica Vera'. Non sorrida, non sto esagerando. Lei forse non lo ricorda, ma agli inizi degli anni Settanta gli 'accademici' dicevano di noi che non eravamo in grado di scrivere neppure una nota, che non avevamo frequentato il Conservatorio - e io l'ho frequentato per almeno vent'anni. E dicevano anche che eravamo dei drogati, dei fottutissimi hippy, e che la nostra era solo 'joint music', musica fatta apposta per le canne e gli spinelli. Tutto falso, ovviamente: tutto inventato ad arte per diffamare alcune persone - Steve Reich, Terry Riley, LaMonte Young, il sottoscritto - che cercavano soltanto di cambiare il corso della musica esistente: un corso molto asfittico, ristretto e scheletrico, come le dicevo. E dunque, per tornare in argomento, io non so bene se la musica che stiamo facendo avrà diritto di cittadinanza nell'alveo della World Music. Quel che so è che è una musica molto interessante. E tanto mi basta".

D'accordo, ma l'aggancio alla World Music non intendeva avere alcun carattere classificatorio. Voleva semplicemente introdurre un altro argomento di conversazione: il disco - The screen - che lei ha appena realizzato per la sua etichetta. Un disco particolarissimo: perchè, da una parte, si avvale del libretto dell'ultima opera teatrale di Jean Genet, scritta nel lontanissimo 1959. E, dall'altra, utilizza un "vocalist" tanto straordinario quanto "deviante" come Foday Musa Suso: il "griot mandingo" di Sarre Hamadi, Gambia.

"Già, Musa Suso... L'ho incontrato nel 1986, mentre lavoravo al progetto di Powaqqatsi, perchè volevo introdurre alcuni elementi di musica africana nella colonna sonora del film di Godfrey Reggio. E siccome non la conoscevo molto bene, questa musica, volevo che Foday me la insegnasse: proprio come, vent'anni prima, Ravi Shankar mi aveva insegnato i rudimenti fondamentali della musica indiana. Bene, dopo aver trascorso alcuni mesi con lui, e dopo aver attraversato insieme un'enorme quantità di stati - il Mali, il Senegal, il Gambia, e chissà quanti altri - ho cominciato ad apprezzarlo moltissimo. Perchè Musa Suso è, tutto sommato, un musicista assai tradizionale, uno capace di raccontare in musica la storia del suo popolo; ma, al tempo stesso, è anche in grado di capire perfettamente la nostra musica, avendo lavorato con una quantità enorme di strumentisti occidentali, da Herbie Hancock al Kronos Quartet. Così, quando Joanne Akalaitis, la direttrice del Guthrie Theater di Minneapolis (che, tra l'altro, è stata la mia prima moglie, e anche la persona con cui ho visto per la prima volta The Screen, a Parigi, nel lontanissimo 1964), mi ha chiesto di allestire le musiche di scena per la pièce di Genet, possibilmente in collaborazione con un musicista africano di mio gradimento, mi sono subito messo in contatto con Foday. Divertente, no?".

Sicuramente. Ma mi piacerebbe conoscere la sua opinione sul Kronos Quartet, visto che l'ha citato in relazione ai lavori di Musa Suso.

"Beh, gli ultimi lavori del Kronos sono semplicemente favolosi: penso che abbiano completamente cambiato la nostra concezione del quartetto d'archi classico - e nel miglior modo possibile. Vede, fino a pochissimo tempo fa il quartetto d'archi significava semplicemente Beethoven e Brahms, Schubert, Mozart e Haydn, e tutti i compositori moderni che li hanno imitati, nel bene e nel male. Ora, grazie al Kronos (e anche all'Arditti Quartet e al Balanescu Quartet), nel repertorio 'classico' di una formazione d'archi sono entrati anche compositori come Jimi Hendrix, Astor Piazzolla, Kevin Volans, e chissà quanti altri ancora. E poi, non bastasse, quel che mi piace di loro è il sottile sense of humour. Pensi un po' che qualche mese fa, per presentare al pubblico il loro concerto, uno di loro, il violinista David Harrington, ha detto testualmente così: 'Gentili signore, egregi signori: vi annuncio ufficialmente che tutte le composizioni che eseguiremo questa sera sono state scritte dopo il mese di novembre'. Fantastico, non crede?".

Molto divertente. Ma mi sembra che anche The Manson Family contenga, accanto al dramma dell'assassinio di Sharon Tate e dei suoi amici, molti elementi di humour: non foss'altro perchè l'opera è stata commissionata a Moran dal 'Lincoln Center's Serious Fun Festival'...

"Ha perfettamente ragione. Non a caso la prima opera composta da John Moran è stata 'Jack Benny', dedicata a un comico totalmente sconosciuto aldifuori degli Stati Uniti, ma che lì è un'autentica gloria nazionale: perchè raccontava barzellette esilaranti e suonava - benissimo - anche il violino. Questo approccio così mass-mediologico - se mi passa il termine - è tipico di Moran. Egli prende le sue idee dalla televisione, dai giornali, dai mezzi di divulgazione popolare: si appropria, insomma, della storia americana recente così come è stata riciclata e ripresentata a noi dai mass-media popolari, e poi la rielabora con i suoi mezzi espressivi: utilizzando attrezzature elettroniche molto, molto 'cheap', del costo massimo di duemila dollari. Sono marchingegni che qualsiasi ragazzo può permettersi di acquistare con i suoi risparmi: e questo mi sembra molto interessante, molto istruttivo, molto didascalico e molto democratico. Anche per The Manson Family ha fatto così".

Ma non le sembra curioso che negli Stati Uniti ci sia ora una sorta di "revival di massa" della figura di Charles Manson? Non le sembra preoccupante che l'orrenda strage di cui lui e la sua setta si sono macchiati, nel 1970, diventino il soggetto di un'opera musicale?

"Sarebbe preoccupante - anzi: tragico e criminale - se nell'opera di Moran ci fosse una sorta di apologia della figura di Manson. Ma le cose non stanno propriamente così. Non dimentichi, in primo luogo, che anche Altenberg ha scritto un'opera su Jack lo Squartatore: ma nessuno si è mai sognato di accusarlo di apologia di reato. In secondo luogo, è assolutamente vero che gli americani non sono mai riusciti a dimenticare Charles Manson, anche se dopo di lui ci sono stati tanti altri assassini, magari ben più crudeli e sanguinari dell'originale. Il fatto è che Manson rappresenta il lato oscuro degli anni Sessanta: è l'esatto contrario dei Beatles, che di quel decennio sintetizzano il versante più ottimistico e visionario. Manson no. Da un punto di vista simbolico, è il killer di quel Sogno di pace, di amore e fratellanza universali, che in quegli anni sembrava così facilmente raggiungibile. E, da un punto di vista clinico-esistenziale, è l'esempio più eclatante di quanto fosse sbagliata l'idea corrente di quei tempi: e cioè che le droghe potevano fare solo del bene, liberare la mente dai fantasmi e dalle angosce, sviluppare le 'buone vibrazioni' del corpo e dell'anima. Ora sappiamo che non è così: e non è un caso che tutti quelli che ebbero l'occasione di conoscere Manson - e furono tanti, perchè lui lavorava come caratterista a Hollywood - si sono sempre rifiutati di ammetterlo. Dunque, sono assolutamente convinto che Moran, nello scrivere The Manson Family, abbia dimostrato non solo un grandissimo talento: ma anche un notevolissimo coraggio. Se non altro perchè ha riportato alle sue dimensioni reali un accidente della nostra esistenza - o del nostro immaginario onirico, faccia lei - che abbiamo cercato in tutti i modi di rimuovere.

  Di Roberto Gatti

English text

email: info@mybestlife.com


Home di mybestlife.com - Salute - Sessualità - Gola - Depressione - I consigli del nonno - Musica - Grafologia - Ambiente - Per saperne di più - Viaggi: tutto in una pagina - Meteo - Ridere - Mix

Cerca nel sito

Chi siamo e come contattarci

Copyright © 1998/2018 mybestlife.com tutti i diritti sono riservati eccetto quelli già di altri proprietari.

Recensioni:

A

“Eros & Ares”
L'ottava raccotlta
di musica di
10 Corso Como

a musica di
10 Corso Como

La musica di
10 Corso Como 2

AA.VV.
"Verve Remixed"

Damon Albarn

Alice
"Viaggio in Italia"

Tori Amos:
Scarlet's walk

Tori Amos:
Strange little girls

Tori Amos:
concerto di Milano

Amparanoia
"Somos viento"

Laurie Anderson

Laurie Anderson
"Life on a String"

Ani Di Franco

Anjali
“The World
of Lady A”

Nicola Arigliano
il concerto di Milano

Nicola Arigliano
Nu ritratto

Richard Ashcroft

  Natacha Atlas

Natasha Atlas (2)

René Aubry
Plaisirs d'amour

B

Susana Baca
espirituvivo

Susana Baca
il concerto di Milano

Susana Baca
Eco de sombras

Badmarsh & Shri

Erikah Badu
"Worldwide
Underground"

Erikah Badu
"Mama's Gun"

Baixinho

Banda Ionica
"Matri mia"

Orchestra Baobab
 "Specialist in
all styles"

Orchestra Baobab

Battiato

David Bowie
"Heathen"

Goran Bregovic
"Tales and songs
from weddings
and funerals"

Jackson Browne

David Byrne
Look into the eyeball

Bjork

Carlinhos Brown

Françoiz Breut

C

Café del mar

John Cale
"HoboSapiens"

Vincius Cantuaria
"
Tucuma"

Vincius Cantuaria
"Vinicius"

Vincius Cantuaria
conerto "Festate"

Vinicio Capossela

Vinicio Capossela
"L'indispensabile"

Johnny Cash

Cecilia Chailly

Claude Challe

Manu Chao

   The Chieftains

Coldplay

John Coltrane

Shawn Colvin

Compay Segundo

Carmen Consoli

Carmen Consoli
L'eccezione

Paolo Conte
"Reveries"

Stewart Copeland

Cornershop

Cranberries

Sheryl Crow

D

Dadawa

Cristiano De Andrè

Francesco
De Gregori
Fuoco amico

Francesco
De Gregori e
Giovanna Marini

Rosalia De Souza

Maria Pia De Vito

Dido "Life for rent"

Patrizia Di Malta

Tanya Donelly

Ani Choying Drolma

E

Ludovico Einaudi
"I Giorni"

Elio e le
Storie Tese

Elio e le
Storie Tese

Brian Eno"
Drawn from life"

Enya
"a day without rain"

Cesaria Evora

F

Faithless

Marianne Faithfull
"Kissin' Time"

Marianne Faithfull

Ibrahim Ferrer"
Buenos Hermanos"

Giovanni Lindo
Ferretti

Bryan Ferry
"As time goes by"

Bryan Ferry
"Frantic"

The Folk Implosion

Michael Franti

G

Gabin

Peter Gabriel "UP"

Peter Gabriel

Richard Galliano
"Piazzolla forever"

Jan Garbarek

Djivan Gasparian
e Michael Brook

João Gilberto
Il concerto di MIlano

João Gilberto
Voz e violao

Goldfrapp
"Back Cherry"

Gotan Project

David Gray

Macy Gray

Henry Grimes

H

Taraf de Haïdouks

Gordon Haskell

Jon Hassel

Gemma Hayes

Kristin Hersh

Kristin Hersh &
Throwing Muses

Hooverphonic

Hooverphonic
Il concerto di Milano

J

Jewel

Joe Jackson 
"Night and Day II")

Enzo Jannacci

Keith Jarrett

Norah Jones

Jovanotti

K

Khaled

Ustad Nishat Khan

Angélique Kidjo

King Crimson

Koop

Diana Krall

I

Idir

Irlanda:
l'isola dei canti

L

Lamb

Lamb
"What Sound"

Daniel Lanois
"Shine"

Bill Laswell
Les Nubians
"One step..."

Les Nubians

Lettere celesti
compilation

Arto Lindsay
"Invoke"

M

Madredeus

Madredeus
"Antologia"

Malia

Mariza"Fado curvo"

Mau Mau

John Mayer

Pat Metheny

Stephan Micus

Stephan Micus
"Towards tha Wind"

Joni Mitchell

Joni Mitchell
"Travelogue"

Moby

Marisa Monte

Natalie Merchant

Sarah Jane Morris
"Love and pain"

Sarah Jane Morris

Alanis Morissette

Roberto Murolo

N

Sainkho Namtchylak
"stepmother city"

Gianna Nannini
Aria

Neffa

Negrita

Noir Désir

Noa

Noa "Now"

Michael Nyman
"Sangam"

Michael Nyman

O

Orishas

Beth Orton

P

Robert Plant

Prince

R

Susheela Raman
"Love trap"

Massimo Ranieri

Lou Reed
"The Raven"

Res

Laurence Revey

SA Robin Neko
"Soulways"

Amália Rodrigues

Rokia

Rosana

Roy Paci & Aretuska
"Tuttapposto"

Roy Paci & Aretuska
(golosi)

Antonella Ruggiero 1

Antonella Ruggiero 2

Rumi

S

Sade
lovers live

Sade
lovers rock

Sergio Secondiano
Sacchi

Morelembaum 2
Sakamoto "Casa"

Morelembaum
Sakamoto
Il concerto di Milano

Henry Salvador
"Chambre avec vue

Nitin Sawhney
"Human"

Nitin Sawhney

Scott4

Jimmy scott
 Over the rainbow

Jimmy Scott

Ravi Shankar

Talvin Singh "ha"

Simple Minds

Sergent Garcia

Paul Simon:
"You're The One"

Paul Simon
il concerto di MIlano

Bruce Springsteen
( di Roberto Gatti)

Bruce Springsteen
(di Francesca Mineo)

Si*Sè

David Sylvian
"Camphor"

David Sylvian 
"Everything and nothing"

David Sylvian 
recensione concerto

Joe Strummer

Subsonica

T

Rachid Taha

Luigi Tenco

Tom Waits
"Alice"
"Blood money"

Rokia Traoré:
"Bomwboi"

Tribalistas

Vassilis Tsabropoulos
"Akroasis"

V

Van de Sfroos
Perdonato
dalle lucertole

Caetano Veloso
Noites do norte

Caetano Veloso

Moreno Veloso

Anne Sofie von Otter
& Elvis Costello
For the Stars

W

Jah Wooble

Robert Wyatt

Y

Savina Yannatou

Pete Yorn

Youssou N'Dour

Z

Joe Zawinul

 

Flash:

Cantosospeso

Mickey Hart

Yungchen Lhamo

Paco Peña

Sainkho Namchylak

Sabri Brothers

Jah Wooble