Quali interazioni vi sono tra vino rosso, flora baterica intestinale e metaboloma plasmatico? Uno studio pubblicato sull'European Heart Journal ha voluto...
Read More
Secondo l'Associazione Italiana Celiachia (AIC)la celiachia è in continuo aumento: in 20 anni la stima delle persone interessate è passata da 600.000 a...
Read More
La U.S. Food and Drug Administration ha approvato le compresse orali Rybelsus (semaglutide), il primo agonista del recettore del GLP-1 che non deve essere...
Read More
Una prima colazione con pochi carboidrati migliora il controllo dei livelli di glucosio nel sangue: Jonathan Little, professore associato alla University of...
Read More
Ricercatori francesi hanno dimostrato che alcuni grassi (lipidi polari) contenuti nel latte e nei latticini, nelle donne sovrappeso in post-menopausa...
Read More
Mangiare fino ad un uovo al giorno o assumere con gli alimenti quantità moderatamente alte di colesterolo, secondo un nuovo studio della University of...
Read More
Il propionato, composto chimico alla base di additivi alimentari molto diffusi incrementa i livelli di molti ormoni che sono associati con lo sviluppo di...
Read More
Gli zuccheri, o carboidrati, influenzano la capacità delle cellule di assorbire e rimuovere dal sangue il colesterolo cattivo LDL. Uno studio della...
Read More
L’ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati e riguarda il 20% della popolazione adulta.
Read More
(Italiano – English) Se confermato, un nuovo test sperimentale del sangue (realizzato alla Universitetet i Oslo UiO) permetterà a chi sospetta di...
Read More