-

Nota bene: Nelle diverse lingue i contenuti possono cambiare anche nella sostanza  -  (Italiano - English)

 

Adenocarcinoma del pancreas: International Cancer Genome Consortium ne ha delineato la mappa molecolare (27/06/2016)

Uno studio dell’International Cancer Genome Consortium pubblicato su Nature ha delineato la mappa molecolare dell’adenocarcinoma del pancreas attraverso il sequenziamento di 462 tumori. I ricercatori hanno identificato un set ricorrente di 32 geni che interessano 10 modelli di comportamento molecolari le cui mutazioni favoriscono la crescita neoplastica.

In base al profilo mutazionale, i tumori sono stati classificati in quattro sottotipi, ognuno con un profilo distinto di mutazioni, espressione genica, e caratteristiche fenotipiche.
I quattro sottotipi costituiscono una base per studiare nuovi trattamenti e offrire ai pazienti una terapia personalizzata.

I sottotipi sono:

  • Squamoso, comprendente tumori che somigliano geneticamente a quelli di altri siti (mammella, vescica, polmone, testa/collo);

  • Progenitore pancreatico, in cui sono coinvolti geni collegati allo sviluppo del pancreas nella vita embrionale;

  • A differenziazione aberrante endocrina/esocrina (ADEX), in cui sono coinvolti processi genetici collegati alle ultime fasi di sviluppo del pancreas;

  • Immunogenico, simile al sottotipo progenitore pancreatico, ma con una tipica intensa risposta immunitaria associata.

In particolare, la scoperta del sottotipo immunogenico è la più promettente dal punto di vista terapeutico, perchè la risposta immunitaria associata potrebbe essere bersaglio di farmaci immunomodulatori. In tale maniera, a ogni paziente potrebbe essere prescritta la terapia più appropriata nel momento più appropriato.
La terapia personalizzata è di importanza fondamentale, visto che l’adenocarcinoma pancreatico è la quarta causa di morte per tumore nel mondo occidentale e la sua incidenza è in crescita. Le proiezioni statistiche indicano che entro 10 anni i tumori del pancreas rappresenteranno la seconda causa di morte per neoplasia.

 

Lo studio è stato coordinato dal Prof. Andrew Biankin e dal Prof. Sean Grimmond (Garvan Institute of Medical Research, Sydney; Institute of Cancer Sciences, Glasgow; Queensland Centre for Medical Genomics, Brisbane).
Il gruppo di Verona è stato coordinato dal Prof. Aldo Scarpa (Centro di ricerca ARC-NET), dal Prof. Claudio Bassi e dal Prof. Roberto Salvia (Chirurgia del Pancreas), e dal Prof. Giampaolo Tortora (Oncologia Medica).

Per saperne di più
Chirurgia del pancreas Verona
Istituto del Pancreas,
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Link...

Nature
Whole genomes redefine the mutational landscape of pancreatic cancer
Link...

MDN