.

Home page

 

Come usare
questo sito

 

Cerca nel sito

 

Trattamento breve ed espressione 
delle emozioni negative

 

Cos'è la
depressione

Elemento
diagnostico
fondamentale

La depressione
come forma
di tristezza

La depressione
come rottura
del sentimento
del proprio valore

La depressione
come perdita
del sentimento
della vita

La funzione della depressione

Depressione grave o melanconia

Una corretta
valutazione 
del tipo di
depressione
è necessaria e utile

Depressione e senso
di colpa

Depressione e senso
di colpa (2)

 

Cause

La depressione
più comune

La depressione
come enigma

La depressione
come malattia
d'amore

La depressione
grave

 

Cosa fare

Nel caso...
Curare le cause

Curare le cause (2)

Ampliare la coscienza

Andare dallo specialista

 

Adolescenza e depressione

Cocaina e depressione

Ansia e vita scolastica

Anoressia
e bulimia

Cosa sono l'anoressia
e la bulimia

Anoressia e bulimia (2)

Anoressia e bulimia (3)

Anoressia e bulimia (4)

I paradossi del corpo nell'anoressia

La vita sessuale nello sviluppo dell'anoressia

 

Attacchi di panico

Attacchi di panico (2)

Attacchi di panico (3)

Panico e angoscia: differenze e similitudini

Il meccanismo fondamentale
dell’attacco di panico

Relazione tra Pericolo e Angoscia

La sensazione di morte nell'attacco di panico

 

 

Chi sono
i curatori

 

Responsabilità

 

 

 

 

 

 

 


.

Depressione e senso di colpa

In alcuni casi la depressione può essere associata ad un senso di colpa.

Bisogna considerare attentamente l’espressione senso di colpa. Il senso di colpa è una sensazione, come dice la parola stessa, di avere commesso qualche  cosa di male e di dannoso; quindi di conseguenza, per senso di colpa può intendersi una sensazione di avere commesso una azione biasimevole e criticabile.

Quando la colpa commessa è cosciente e razionale, dovremmo parlare di assunzione di responsabilità. Una persona, per esempio, è in colpa per avere commesso un atto che lede un’altra persona. In questo caso, il fatto di ledere gli interessi, i bisogni e gli elementi vitali di un altro rendono questa azione biasimevole. Quando proviamo questa forma di responsabilità morale è perché siamo in grado di metterci al posto dell’altra persona, di condividerne gli interessi e i problemi, di immedesimarci, di entrare in una risonanza con le sofferenze dell’altra persona, e di ragionare come se l’azione che noi abbiamo compiuto potessimo noi stessi subirla. Questo atteggiamento è razionale ed è alla base della capacità dell’uomo di stringere patti, di fidarsi e di contrarre rapporti sulla base della fiducia e della parola data.

Il senso di colpa però, così come ormai è un dato acquisito dagli studi e dalla ricerca psicoanalitica, è una cosa del tutto diversa. Esso interferisce nella vita della persona rendendo sgradevoli delle azioni che non si può dire che ledano qualcuno se non immaginariamente. Il senso di colpa è dunque, a differenza dell’assunzione di responsabilità, un problema immaginario; per ragioni del tutto estranee al fatto in sé stesso, la persona può sentire di non poter fare una certa cosa e può sentire addirittura che una azione è criticabile e biasimevole, anche se nulla a livello razionale giustifica questo giudizio. Questo fattore è il maggiore responsabile della sofferenza nevrotica. Essendo immaginario il senso di colpa, a differenza dell’assunzione di responsabilità, non ha un limite; è difficile fermarlo.

Il senso di colpa  può produrre una condizione di impasse che presto si traduce nella perdita della possibilità stessa di decidere e di agire in vista di una meta che produca soddisfazione; l’impasse che impedisce la realizzazione di ciò che si vuole genera dunque una tristezza di fondo, che è determinata dal non poter realizzare i propri desideri e i propri progetti.

Gli studi e la ricerca dimostrano che in molti casi il senso di colpa è radicato nei conflitti infantili che la persona ha avuto con le figure genitoriali. Questi conflitti, anziché essere stati risolti, sono stati solo apparentemente cancellati.

La tristezza che si radica in questi conflitti e nel senso di colpa correlativo, è determinata quindi da una impasse che può essere risolta solo affrontando la propria vita globalmente, come un tutto composto anche dalla vita infantile e adolescenziale; è solo affrontando la propria vita come una totalità che la radice del senso di colpa può essere ridotta o annientata.

(Dott. Luigi Colombo)

 


L'armadietto omeopatico casalingo
(del Dott. Turetta)
Quali sono i problemi o le disfunzioni che possono giovarsi di un intervento omeopatico d'urgenza e, di conseguenza, come dovrebbe essere un ideale armadietto medicinale omeopatico casalingo.


 

Home di mybestlife.com - Salute - Sessualità - Gola - Depressione - I consigli del nonno - Musica - Grafologia - Ambiente - Per saperne di più - Viaggi: tutto in una pagina - Meteo - Ridere - Mix

Cerca nel sito

Chi siamo e come contattarci

Copyright © 1998/2019 mybestlife.com tutti i diritti sono riservati eccetto quelli già di altri proprietari.