.

 

 

 

 

 

 

 

L'energia nucleare ha un avvenire?

 

Nel suo recente discorso a Mont-Saint-Michel, Jacques Chirac (presidente della Repubblica francese) si è pronunciato a favore dell'energia nucleare. Essa comporta, secondo Chirac, vantaggi innegabili per l'indipendenza energetica francese e per la limitazione delle emissioni di gas serra.
Hubert Reeves espone in questo articolo, le ragioni per cui l'energia nucleare a suo giudizio, non ha probabilmente un futuro.

Sono passati quasi trenta anni dalla crisi del petrolio e alla preoccupazione di mantenere una indipendenza energetica nazionale la Francia ha risposto scegliendo la filiera nucleare. 
Durante gli anni '80, la presa di coscienza del riscaldamento planetario dovuto alla CO2 liberata dalle combustioni di petrolio, di gas e di carbone, da un appoggio supplementare alla pertinenza di questa scelta. 
Secondo un rapporto elaborato dall'agenzia dell'OCSE per l'energia nucleare (AEN) e dall'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA), pubblicato nel 1999, si stima che la quantità di uranio disponibile sul pianeta ammonti a 4 milione tonnellate (www.nea.fr, www.francenuc.org ). Nel 1998, nel mondo, il consumo annuale di uranio delle centrali nucleari è stato valutato pari a circa 60.000 tonnellate. A questo ritmo l'uranio sarà esaurito prima della conclusione di questo secolo. 
Oggi, la potenza nucleare installata è di 350 gigawatts, cioè circa il 3 % dell'energia prodotta nel mondo. Per ridurre del 50% le emissioni di anidride carbonica, sarebbe necessario costruire parecchie migliaia di nuovi reattori. 
Questi esaurirebbero le riserve mondiali di uranio, in meno di cinque anni ed annualmente produrrebbero 150.000 tonnellate di rifiuti radioattivi, comprese 1.500 tonnellate di plutonio. 
Inoltre, questa crescita dell'energia nucleare sarebbe in gran parte inutile nella misura in cui approssimativamente un quarto del dispendio energetico si riferisce al trasporto su strada (automobili, camion, bus), per cui la combustione di petrolio è attualmente insostituibile. Un altro quarto è usato per il riscaldamento, qui l'energia nucleare è utilizzabile, ma al prezzo di uno spreco enorme, inaccettabile quando contemporaneamente si persegue come obiettivo il risparmio energetico. 
Secondo le valutazioni più ottimiste, nel 2025 l'energia nucleare non dovrebbe fornire più del 10 % del consumo di corrente di energia. Il relativo contributo per ridurre l'effetto della serra quindi sarà molto ridotto. Inoltre, secondo un rapporto della Commissione Europea, i paesi EU hanno soltanto 2 % delle riserve di uranio del mondo. Come si può parlare quindi di indipendenza energetica? L'accumulo delle scorie radioattive è poi un problema ancora maggiore. Si aumentano di centinaia di migliaia delle tonnellate depositate senza sapere ancora come trattarle. Una soluzione possibile proposta ultimamente è quella dell'irradiazione tramite flussi di protoni, ma ad un costo che sarà certamente molto alto e con tempi di sperimentazione ancora lunghi prima di essere considerato affidabile. Lo smantellamento dei reattori dopo il loro arresto definitivo è anch'esso un procedimento lungo e costoso, della durata di decine di anni. Ad esempio, il costo complessivo dell'arresto del reattore Eccellente-Phenix è stato valutato in 2.4 miliardi euro. 
L'Argentina è passata da una condizione di prosperità invidiabile all'inizio del XX° secolo, ad una catastrofe finanziaria. Immaginiamo che, come la Francia, questo paese abbia la gestione di parecchie decine di reattori nucleari? Dove troverebbe i soldi per smantellarli? Nessun paese può essere certo di una stabilità finanziaria di parecchie decadi. Investire su questa scala, significa ipotecare il futuro in un senso egoistico ed irresponsabile. 
Molte organizzazioni di ricerca hanno concluso che tenendo conto dei costi, l'energia nucleare è molto più costosa (e pericolosa) di tutti gli altri sistemi di produzione (www.rmi.org). Le valutazioni realistiche del costo del chilowattora (che integra le spese di smantellamento dei motori e della gestione delle scorie) scoraggiano le aziende private. In più, le società di assicurazioni rifiutano di assicurare i reattori. 
Un fatto altamente significativo: dove esiste un mercato competitivo dell'energia, nessun paese investe nell'energia nucleare. Soltanto i paesi con il monopolio (Francia, Giappone ed alcuni altri) continuano in questo modo. Risultato: l'energia totale emessa dai reattori è cresciuta del solo 6 % durante i dieci anni scorsi (meno dell'1% all'anno). 
Tchernobyl assieme alle menzogne delle agenzie ufficiali (si veda www.criirad.com) ha giocato un ruolo considerevole nella generale resistenza psicologica del pubblico di fronte ad un ritorno dell'energia nucleare. Nel 1999, un sondaggio di opinione pubblica Ipsos per il settimanale L'Express, svolto nei quattro grandi stati membri dell'unione europea dotati di centrali nucleari, mostra che circa la metà dei cittadini è contraria allo sviluppo, mentre un terzo è propenso all'abbandono totale di questa fonte energetica. 
La Spagna nel 1984 ha decretato una moratoria sull'energia nucleare, rinnovata nel 1992. L'Austria ha abbandonato l'energia nucleare nel 1987 e la Germania nel 1989. Gli Stati Uniti non hanno costruito un reattore dal 1979, anche se Bush e Cheney ne stanno riproponendo l'utilizzo.
In conclusione, l'energia nucleare probabilmente non ha futuro (tranne forse sul fronte della fusione controllata, la cui la realizzazione sembra ancora abbastanza ipotetica). L'internazionalizzazione dei gruppi produttori di energia, l'apertura alla concorrenza e l'alta sensibilità ambientale presente nell'opinione pubblica dei maggiori paesi industrializzati, fa si che oggi le energie rinnovabili abbiano le maggiori chances di fornire secondo un report dell'ONU, nel 2055 più del 50 % del fabbisogno energetico del pianeta, senza inquinare l'atmosfera di gas e della terra di scorie nucleari. E soprattutto senza ipotecare il futuro dei nostri bambini e dei nostri nipoti.

di Hubert Reeves, astrofisico. Autore di numerose opere di divulgazione scientifica, direttore del centro di ricerca CNRS, e presidente della Lega per la preservazione della fauna.

Traduzione da le Monde (1/04/2002)

Su questo argomento vedi anche:

Libro verde UE sulla dipendenza energetica europea
L'UE critica piano energia di Bush
Piano energia di Bush: più produzione poco risparmio
Piano della UE per risparmiare il 22% di energia dagli edifici
In Italia stanziati 85 miliardi per la riduzione dei gas serra

 

 

 


Home di mybestlife.com - Salute - Sessualità - Gola - Depressione - Capirsi - Musica - Grafologia - Ambiente - Per saperne di più - Viaggi: tutto in una pagina - Meteo - Ridere - Mix

Cerca nel sito

Chi siamo e come contattarci

Copyright © 1998/2018 mybestlife.com tutti i diritti sono riservati eccetto quelli già di altri proprietari.